BIBLIOTECA COMUNALE "6 di mai dal 76"
Responsabile T.P.O. del Settore | dott.ssa Laura CARGNELUTTI |
---|---|
Responsabile dell'Ufficio | Romano MARTINUZZI |
Sede del servizio | Via Santo Stefano n.92/a |
Telefono | 0432960963 |
Fax | 0432960963 |
PEC | |
Orario per il pubblico | Lunedì, Mercoledì, Giovedì: dalle 15.00 alle18.30 Venerdì: dalle 15.30 alle 20.00 Sabato: dalle 10.00 alle 12.30 |
Istituita nel 1974, la Biblioteca comunale dal 2000 ha finalmente una sede adeguata.

La nuova struttura, dall'architettura moderna, si trova nelle immediate vicinanze del centro cittadino ed è inserita nel verde del parco urbano. Nei luminosi locali di Via Santo Stefano, gli utenti possono trovare adeguati spazi per la lettura, lo studio e la consultazione del ricco patrimonio documentario ordinato per materie, a "scaffale aperto". Completano la struttura una sala Multimediale, con postazioni informatiche, TV color e videoregistratore e un sala Polifunzionale con cento posti a sedere, utilizzata per mostre, conferenze, proiezioni ed altre attività.
La biblioteca è molto apprezzata non solo dagli abitanti di Buja, ma anche da un numero sempre crescente di utenti che provengono dai Comuni limitrofi che qui trovano un ambiente cordiale e soddisfazione alle loro richieste.

Sala lettura
Tutto il materiale librario è collocato a "scaffali aperti" ed ordinato per materie secondo la Classificazione Decimale Dewey e sarà reperibile tramite catalogo informatizzato.
I tavoli per la consultazione e lo studio sono sistemati vicino alle vetrate e godono di un'ottima illuminazione naturale.
Il prestito dei libri è gratuito e si effettua per una durata di 30 giorni.
Volumi concessi in prestito: massimo 3.
Per motivi di studio può essere concesso un numero maggiore di volumi.

Settore ragazzi
La biblioteca mette a disposizione di bambini e ragazzi fino ai quattordici anni un patrimonio librario ricco e vario, direttamente disponibile: da scaffali per i più grandi e da piccoli carrelli colorati per i più piccoli.
Al centro del settore, è disposta una specie di pedana a gradini su cui i ragazzi possono sedersi a leggere, disegnare, giocare.

Settore riviste
Questo settore si trova nell'atrio dove, sullo scaffale espositore-raccoglitore, si trovano i singoli numeri delle riviste alle quali la biblioteca è abbonata.
Ad esclusione dell'ultimo numero, tutte possono essere prese in prestito per un mese.
Per chi volesse leggerle in sede, la Biblioteca mette a disposizione poltroncine, tavolini e distributori automatici di bevande.

Sala Polifunzionale
Può ospitare fino a cento persone ed è attrezzata per diversi tipi di manifestazioni: conferenze, mostre, proiezioni.
Può essere utilizzata da Associazioni o Enti che ne facciano richiesta.
